Pubblicazioni

Ambiente

Domenica 07 giugno a partire dalle ore 10,00 presso Piazza Pertini si terrà a Leverano la prima edizione della Festa del Baratto promossa da Amministrazione Comunale e Monteco.


Un'iniziativa di educazione alle buone pratiche ambientali, di riduzione e riuso dei rifiuti. A chiunque di noi capita di avere in casa oggetti nuovi o usati che vengono scarsamente utilizzati, perché non ci piacciono o perché ne abbiamo in eccesso; che si tratti del classico regalo natalizio poco azzeccato o di un acquisto frettoloso abbandonato nell'armadio, di suppellettili, piccoli oggetti di arredamento, abbigliamento, accessori o vecchi libri, cd e dvd, questi oggetti finiscono il più delle volte nel dimenticatoio, ad ammuffire negli scatoloni in garage finché un giorno non ci si decide a buttarli nel bidone dell'indifferenziata. Tramite questo evento sarà finalmente possibile barattare i nostri oggetti nuovi o usati, purché in buono stato, con gli altri partecipanti e magari trovare quello che cercavamo, contribuendo così a ridurre la quantità di rifiuti destinati in discarica.


REGOLAMENTO
La festa del baratto è semplice, economica, ecologica e si basa su poche semplici regole per garantire a tutti i partecipanti di scambiare in maniera equa e soddisfacente:
1) porta presso il punto accoglienza un massimo di 10 oggetti che siano in buone condizioni, funzionanti e puliti;
2) ritira la scheda di partecipazione contenente un "Ecopunto" per ogni oggetto portato (10 oggetti = 10 ecopunti). Ogni oggetto riceverà un punto indipendentemente dal suo valore economico, il denaro è rigorosamente escluso dalla Festa del Baratto;
3) posiziona in maniera ordinata i propri oggetti negli spazi a disposizione e dedicati a cercare i nuovi oggetti che desideri, incontrando e scambiando due chiacchiere con i precedenti proprietari;
4) "spendi" i tuoi Ecopunti per prendere ogni altro oggetto presente sui banchi del baratto e portali con te.
Cosa portare: abbigliamento, accessori, oggetti per la casa, suppellettili, quadri, candele, pentole, giocattoli, giochi di società, fumetti, dvd, cd, libri, ecc.

Cosa non portare: abbigliamento intimo, oggetti di valore (gioielli, ecc.), oggetti non facilmente trasportabili o molto ingombranti.

Gli oggetti ed i capi che a fine evento eventualmente rimarranno senza nuovo proprietario verranno ritirati dall'azienda ed avviati al corretto smaltimento/recupero o donati ad associazioni di volontariato in accordo con l'Amministrazione Comunale.

I partecipanti saranno invitati ad allegare agli oggetti che vorranno scambiare una targhetta "storica" raccontando con 1 parola o 1 frase il valore o il ricordo che essi attribuiscono all'oggetto che offrono; ciò consentirà di far comprendere agli utenti che si tratta di scambiare oggetti al 100% validi, di cui non si ha più bisogno ma che non devono finire in discarica, perché utili per le altre persone.

Torna su