Il gas radon è un gas naturale, che si sprigiona dal sottosuolo in corrispondenza di particolari rocce contenenti minerali radioattivi ed è a sua volta caratterizzato da una discreta radioattività.
Normalmente innocuo, per via della bassa concentrazione ambientale, può invece costituire un fattore di rischio per la salute in particolari casi, là dove si dovessero verificare casi di accumulo, in locali chiusi e poco areati, con esposizioni prolungate nel tempo.
Per la gran parte dei territori che poggiano su basamenti calcarei, come Leverano, si tratta di un rischio basso, che può diventare sensibile unicamente in corrispondenza di fratture del sottosuolo, che mettano in comunicazione con l’atmosfera strati rocciosi più profondi.
Considerato che si tratta di condizioni geologiche comunque presenti sul territorio, il Comune di Leverano ha avviato una campagna di rilevamento della sua presenza, a partire dagli edifici pubblici, installando un congruo numero di misuratori, che permetteranno in primo luogo di verificare la salubrità di questi punti di particolare importanza sociale, che comprendono tutte le scuole di Leverano.
Questa prima ricognizione consentirà, inoltre, di ottenere una mappa della distribuzione del gas, che permetterà, qualora si dovessero riscontrare valori localmente levati, non solo di risolvere la criticità nei locali pubblici interessati, mettendo in atto opportuni accorgimenti (es. areazione delle fondamenta degli edifici), ma anche di porre la problematica all’attenzione dei privati risiedenti nelle abitazioni poste nelle immediate vicinanze.
Si tratta di un ulteriore tassello verso il monitoraggio dei dati ambientali, un impegno dell’attuale Amministrazione per garantire le migliori condizioni di vita a tutti i nostri concittadini.