Come previsto dal DPCM del 17 maggio 2020, successivamente modificato dal DPCM del 11 giugno 2020 e disciplinato dalle Ordinanze del Presidente della Giunta di Regione Puglia n. 255 e 259, sono consentite le seguenti attività:
-dal 15 giugno le attività dei centri estivi rivolti a minori e adolescenti nella fascia 3-17 anni in modalità esclusivamente diurna;
-dal 22 giugno l’avvio dei campi estivi con pernottamento rivolti a minori e adolescenti nella fascia 3-17 anni;
-dal 22 giugno le attività ludico-ricreative ed educative sperimentali per la prima infanzia (3-36 mesi)
Centri Estivi
I promotori dei centri estivi possono svolgere con i minori da 3 a 17 anni attività ludiche, ricreative, educative e sportive, anche non formali, preferibilmente all’aria aperta, con l’ausilio di operatori, nel rispetto dei criteri e dei protocolli di sicurezza riportati al paragrafo 2 nell’Allegato 8 al DPCM del 11 giugno 2020 e nell’Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 255 (Servizi per l’infanzia e l’adolescenza). Qualora i centri estivi prevedano attività sportive, anche in piscina, si rimanda alle vigenti Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere dell’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ai sensi di quanto disposto dai succitati provvedimenti, i soggetti promotori devono obbligatoriamente trasmettere al Comune di Leverano e alla ASL lecce il progetto organizzativo del centro, corredato da autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti, prima dell’avvio delle attività.
A tal proposito si precisa che non è prevista la preventiva approvazione del progetto da parte del Comune di Leverano né della ASL Lecce. Né è prevista la certificazione dello stato di salute da parte del pediatra per l’ammissione dei minori alle attività del centro.
Campi Estivi
I promotori dei campi estivi possono svolgere con i minori attività ludiche, ricreative, educative e sportive, anche non formali, preferibilmente all’aria aperta, con l’ausilio di operatori, con possibilità di pernottamento (es. campi scout), , nel rispetto dei criteri e dei protocolli di sicurezza riportati al paragrafo 2 nell’Allegato 8 al DPCM del 11 giugno 2020 e nell’Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 259 (Campi estivi).
I soggetti promotori, analogamente ai gestori dei centri estivi, devono obbligatoriamente trasmettere al Comune di Leverano e alla ASL Lecce il progetto organizzativo del campo, corredato da autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti, prima dell’avvio delle attività.
A tal proposito si precisa che non è prevista la preventiva approvazione del progetto da parte del Comune di Leverano né della ASL Lecce. Né è prevista la certificazione dello stato di salute da parte del pediatra per l’ammissione dei minori alle attività del campo.
Attività per la prima infanzia
Le attività ludico-ricreative ed educative-sperimentali per la prima infanzia (3 – 36 mesi) possono essere realizzate utilizzando esclusivamente le potenzialità di accoglienza di asili nido, micronido e servizi per la prima infanzia (centri ludici, piccoli gruppi educativi, sezioni primavera) già autorizzati al funzionamento dal Comune di Leverano e accreditati presso Regione Puglia ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2007 e s.m.i. Le modalità organizzative e gestionali del servizio dovranno essere conformi alle disposizioni di cui all’Allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dell’Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 259 (Attività ludico-ricreative ed educative-sperimentali per la prima infanzia 3-36 mesi).
I promotori delle attività ludico-ricreative ed educative sperimentali per la prima infanzia (3-36 mesi), analogamente ai gestori dei centri estivi e dei campi estivi, devono obbligatoriamente trasmettere al Comune di Leverano e alla ASL Lecce il progetto organizzativo dell’attività, corredato da autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti, prima dell’avvio delle attività.
A tal proposito si precisa che non è prevista la preventiva approvazione del progetto da parte del Comune di Leverano né della ASL Lecce. Né è prevista la certificazione dello stato di salute da parte del pediatra per l’ammissione dei minori alle attività del campo.
Avvertenze
Si raccomanda a tutti i soggetti interessati dalle succitate discipline di approfondire le disposizioni e i protocolli di prevenzione previsti dalle linee guida di cui all’Allegato 8 del DPCM del 11 giugno 2020 e dalle Ordinanze regionali n. 255 e 259 adeguando la propria organizzazione ai protocolli operativi per garantire lo svolgimento delle attività educative in sicurezza.