Pubblicazioni

Comunicazioni

Come conseguenza dell'innalzamento del numero di contagiati da Covid-19, sull'intero territorio nazionale, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge che, oltre a ribadire l'importanza degli obblighi già vigenti (divieto di assembramenti, uso della mascherina nei locali aperti al pubblico, mantenimento della distanza interpersonale al chiuso ed all'aperto), introduce nuovi obblighi da rispettare.

 

Le novità più importante sono:

 

- l'obbligo di portare SEMPRE con sé la mascherina;

- l'obbligo ad usare la mascherina in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico DIVERSI DALLA PROPRIA ABITAZIONE PRIVATA, in presenza di altre persone;

- l'obbligo di usare la mascherina in TUTTI I LUOGHI ALL'APERTO, in presenza di altre persone.

 

Si fa eccezione a questi obblighi, sia al chiuso che all'aperto, in tutti quei casi in cui è garantito IN MODO CONTINUATIVO l'isolamento rispetto ad altre persone non conviventi.

 

Dunque, per fare qualche esempio:

- la mascherina risulta obbligatoria per camminare nelle normali strade urbane;
- non è invece obbligatoria se sto camminando, da solo o con i miei conviventi, su una strada di campagna;
- è obbligatoria in ogni esercizio commerciante aperto al pubblico (per gestori, lavoratori, clienti);
- non è obbligatoria in un'azienda od in un laboratorio artigianale, in orario di chiusura al pubblico, mentre sono nella mia postazione di lavoro fissa, che rispetta i protocolli (interdistanza di almeno un metro da altri lavoratori, areazione del locale ecc.).
- è obbligatoria se il mio lavoro in azienda mi impone di spostarmi in presenza di altre persone.

 

Da tali obblighi restano esclusi i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità. Inoltre, l’uso della mascherina non sarà obbligatorio durante lo svolgimento dell’attività sportiva, nel caso si rispetti l'interdistanza personale di almeno due metri.

 

Si ricordano infine le sanzioni per chi non rispetta gli obblighi: multe da 400 euro a 1000 euro.

Torna su