Manifestazioni ed Eventi

Mercoledì 24 Aprile ore 20:30 - Palazzo Gorgoni - Centro storico

 

Un percorso tra le canzoni popolari e d’autore, da inizio ‘900 fino ad oggi, che hanno come focus il lavoro, l’immigrazione, la lotta partigiana, l’anarchia. Canzoni che assolvevano il compito di divulgare fatti di cronaca, che rispondevano al bisogno dell’unità, della partecipazione, del senso di comunità.

 

La storia di Sacco e Vanzetti, di Sante Caserio, dell’attentato a Togliatti, le canzoni del maggio dell’Appenino Tosco – Emiliano, della Sicilia, del Lazio, degli autori “classici” come Pietro Gori, Italo Calvino, Matteo Salvatore, Boris Vian ecc. fino alle espressioni più autoriali, come Fossati, De Andrè, Modugno, ecc.

 

Con Massimo Donno (voce e chitarra) e Francesco Pellizzari (percussioni)

Torna su