Venerdì 31 Maggio ore 20.30 – Palazzo Gorgoni – Via Sedile
Il Comune di Leverano, l’associazione Zoom Culture, l’Ecomuseo Terra d'Arneo e Kurumuny Edizioni, nell'ambito della rassegna culturale "Cuntàmune - festival della parola, del dialogo e del racconto", presentano “La via dell'acqua - pratiche di valorizzazione del patrimonio industriale dell'acquedotto pugliese”. Un dialogo intorno ai temi del patrimonio industriale, della tutela e valorizzazione del paesaggio e dell'acqua.
La monografia multidisciplinare affronta l’analisi del patrimonio industriale dell’Acquedotto Pugliese partendo da un inquadramento storico e generale sulla grandiosa opera con cui, solo a seguito di un lungo percorso politico e istituzionale, si risolse il problema della mancanza d’acqua potabile in Puglia.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile assistere alla proiezione del documentario “La via dell’acqua”, col la presenza in sala del regista Giuseppe Dell’Atti. Il documentario offre una narrazione a più voci dell’Acquedotto Pugliese, a partire dai fatti storici fino al presente del progetto, in corso di realizzazione, della Ciclovia dell’acquedotto. Alle “soste” in luoghi simbolo, la Centrale Idroelettrica Battaglia di Villa Castelli (BR) e il Palazzo dell’Acquedotto di Altamura (BA) con il suo serbatoio pensile, seguono le visite presso i serbatoi pensili di Lecce e Corigliano d’Otranto, gli impianti di sollevamento di Galugnano Basso e Galatone, lo straordinario Palazzo dell’Acqua di Bari, sede di Acquedotto Pugliese S.p.a., l’opera terminale e cascata monumentale di Santa Maria di Leuca.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.