Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili "europeo".
Il nuovo contrassegno consente al titolare di usufruire delle facilitazioni di parcheggio anche negli stati menbri dell'UE.
Descrizione del servizio:
Novità
Il DPR n°151 del 30/07/2012 ha introdotto il nuovo contrassegno europeo per disabili.
Il nuovo contrassegno cambia nel formato e nel contenuto:
l'attuale simbolo nero della carrozzella, su tagliando di colore arancione, viene sostituito dallo stesso simbolo di colore bianco su sfondo blu, all'interno di un contrassegno rettangolare di colore azzurro. Nel retro del contrasssegno, oltre ai dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) sarà aggiunta la foto e firma del titolare.
Che cos'è
Il contrassegno di circolazione e sosta auto per disabili viene rilasciato a persone con cambacità di deambulazione sensibilmente ridotta e a persone non vedenti.
Il contrassegno se rilasciato a seguito di invalidità permanente, è valido per 5 anni e rinnovabile su certificazione del medico curante.
Può essere rialsciato anche con una validità inferiore ai 5 anni alle persone con temporanea ridotta capacità di deambulazione.
E' strettamente personale e ha valore su tutto il territorio nazionale ed europeo; deve essere esposto sul veicolo a servizio dell'avente diritto in maniera visibile dall'esterno (nella parte anteriore del veicolo).
Presentazione della domanda
Chi può presentarla
La richiesta può essere presentata dal diretto interessato o da altra persona (familiare, convivente, ecc.).
Requisiti del richiedente
- residenza nel comune di Leverano;
- ridotta capacità di deambulazione appositamente certificata.
Documenti da presentare
Per il rilascio del contrassegno è necessario allegare:
- certificato medico in originale rilasciato dall'ufficio medico legale dell'ASL LECCE dal quale risulta che nella visita medica è strato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 Regolamento di Esecuzione C.d.S.;
- documento di identità in corso di validità;
- n°02 fotografie a colori (formato tessera).
Per il rinnovo del contrassegno con validità inferiore a 5 anni occorre allegare:
- i documenti di cui al punto precedente;
- il contrassegno scaduto.
Per il rinnovo del contrassegno con validità di 5 anni occorre allegare:
- certificato originale rilasciato dal medico di base che esplicitamente "conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno". Non è necessaria nè rilevante l'indicazione della diagnosi;
- documento di identità in corso di validità;
- contrassegno scaduto;
- n°2 fotografie a colori (formato tessera).
Modalità di presentazione e di consegna
La domanda deve essere presentata su apposito modulo disponibile oltre che in allegato alla presente scheda, anche presso la polizia municipale.
L'interessato può presentare la domanda consegnandola direttamente presso gli uffici della polizia municipale.
Scadenza per la presentazione
Il contrassegno per chi ha ridotte capacità motorie permanenti ha una validità di 5 anni.
Per l'invalidità temporanea il contrassegno è valido fino alla data indicata nel certificato rilasciato dalla ASL.